Incontri del Sabato
… in verità ogni passo del pensiero
altro non è se non il contributo allo sforzo
volto a far si che l’uomo, pensando
trovi il sentiero della propria essenza …
(Heidegger, In cammino verso il linguaggio)
Siamo attivi dal 2012 e abbiamo già proposto percorsi tematici sulla conoscenza, l’etica, la metafisica e sul problema della verità.
Chi di noi non si è mai posto questa domanda? Tutti noi, continuamente, pensiamo. Alcuni dei nostri pensieri sono domande e alcune domande, come questa, continuano a tornare. I filosofi esplorano le possibilità e i limiti del nostro pensiero. E formulano le domande che tutti continuiamo a porci in nuove e interessanti maniere.
Aristotele disse che l’origine della filosofia sta nella meraviglia, che ci conduce a porci domande come queste. Secondo Alfred Whitehead, se i filosofi hanno fatto del loro meglio per misurarsi con le domande che si sono posti, la meraviglia rimane.
I nostri incontri sono aperti a tutti quelli che si meravigliano e sono curiosi di vedere dove ci conduce il pensiero, per poi continuare a meravigliarsi.
diamo spazio alle idee – X edizione
fino alla fine
Il concetto di fine come termine, limite, soglia, congedo da, ma anche come scopo, obiettivo, intenzione, proposito, tensione verso è al centro di moltissime riflessioni teoretiche e pratiche che toccano aspetti cruciali delle nostre esistenze. La rassegna di quest’anno attraverso un percorso di 12 incontri permetterà di affrontare questioni di lunga tradizione filosofica con uno sguardo al loro possibile impatto su alcuni dibattiti attuali.
Gli incontri potranno essere seguiti sia in presenza (40 posti massimo) sia in diretta streaming.
I posti in presenza sono limitati in adeguamento alle normative sul distanziamento e gli eventi si svolgono nel rispetto della norma vigente, permane l’obbligo di igienizzazione e di protezione personale delle vie aeree tramite l’uso di dispositivi adeguati. L’accesso al Centro Universitario è consentito esclusivamente a chi sia in possesso di valida certificazione verde.
Prenotandosi per la diretta streaming si avrà diritto all’accesso tramite piattaforma zoom, il link di collegamento verrà reso disponibile prima della conferenza e inviato tramite mail agli iscritti
titolo: L’intelletto, il fine, il bene. Platone, Aristotele, Plotino
titolo: In principio era il fine. Costruzione della vita autentica tra Agostino e Tommaso
titolo: L’origine di tutti gli errori. La critica di Spinoza al finalismo
titolo:Vita senza fine. Il dibattito sull’immortalità da Leibniz a Kant
titolo: La totalità sistematica dei fini. La questione della comunità in Kant tra etica e religione
titolo: Immaginare l’infinito matematico. Realismo ed antirealismo in filosofia della matematica
titolo: Il finalismo nella fisica moderna. Aristotele, Newton e Einstein
titolo:Il fine e il perché. Il problema delle spiegazioni teleologiche
titolo: Si può eliminare ogni finalismo dalla biologia evoluzionistica? Una riflessione sul tema della contingenza
titolo: L’orologiaio è davvero cieco? L’argomento del disegno nella filosofia della religione contemporanea
titolo: Il senso di fine. Heidegger e la fine della filosofia
titolo: Fine vita? Libertà di vivere e di morire. Morte clinica e morte biologica, eutanasia e suicidio assistito
https://www.facebook.com/questionifilosofiche/
e la pagina twitter
https://twitter.com/quefil