Incontri del Sabato
… in verità ogni passo del pensiero
altro non è se non il contributo allo sforzo
volto a far si che l’uomo, pensando
trovi il sentiero della propria essenza …
(Heidegger, In cammino verso il linguaggio)
QUESTIONI FILOSOFICHE è una rassegna di divulgazione della filosofia con incontri aperti a tutti il cui obiettivo è dare spazio alle idee e discuterle assieme.
Siamo attivi dal 2012 e abbiamo già proposto percorsi tematici sulla conoscenza, l’etica, la metafisica e sul problema della verità.
Siamo attivi dal 2012 e abbiamo già proposto percorsi tematici sulla conoscenza, l’etica, la metafisica e sul problema della verità.
‘Cosa ci facciamo qui?’
Chi di noi non si è mai posto questa domanda? Tutti noi, continuamente, pensiamo. Alcuni dei nostri pensieri sono domande e alcune domande, come questa, continuano a tornare. I filosofi esplorano le possibilità e i limiti del nostro pensiero. E formulano le domande che tutti continuiamo a porci in nuove e interessanti maniere.
Aristotele disse che l’origine della filosofia sta nella meraviglia, che ci conduce a porci domande come queste. Secondo Alfred Whitehead, se i filosofi hanno fatto del loro meglio per misurarsi con le domande che si sono posti, la meraviglia rimane.
I nostri incontri sono aperti a tutti quelli che si meravigliano e sono curiosi di vedere dove ci conduce il pensiero, per poi continuare a meravigliarsi.
Chi di noi non si è mai posto questa domanda? Tutti noi, continuamente, pensiamo. Alcuni dei nostri pensieri sono domande e alcune domande, come questa, continuano a tornare. I filosofi esplorano le possibilità e i limiti del nostro pensiero. E formulano le domande che tutti continuiamo a porci in nuove e interessanti maniere.
Aristotele disse che l’origine della filosofia sta nella meraviglia, che ci conduce a porci domande come queste. Secondo Alfred Whitehead, se i filosofi hanno fatto del loro meglio per misurarsi con le domande che si sono posti, la meraviglia rimane.
I nostri incontri sono aperti a tutti quelli che si meravigliano e sono curiosi di vedere dove ci conduce il pensiero, per poi continuare a meravigliarsi.
Questioni Filosofiche 2020/2021
diamo spazio alle idee – IX ciclo
diamo spazio alle idee – IX ciclo
giochi di potere
incontri di filosofia per tutti
Controllo, sovranità, dominio, potenza, ma anche capacità, possibilità, causa, permesso e libertà. Il potere in tutte le sue forme crea un gioco complesso di aspetti che si esprimono in ambiti e situazioni diverse, ma che ci appaiono sempre misteriosamente aggrovigliate tra loro.
Questioni filosofiche presenta dodici incontri per cercare di dipanare l’intreccio di rimandi racchiuso nel concetto di potere.
Questioni filosofiche presenta dodici incontri per cercare di dipanare l’intreccio di rimandi racchiuso nel concetto di potere.
3 ottobre – GIOVANNI BONIOLO – (Università di Ferrara)
titolo: Scienza, potere e cittadinanza attiva. Fra paternalismo libertario e deliberazione pubblica
titolo: Scienza, potere e cittadinanza attiva. Fra paternalismo libertario e deliberazione pubblica
24 ottobre – FABIO GRIGENTI – (Università Padova)
titolo: Il potere della tecnologia. Le macchine: la ripetizione e la simulazione
titolo: Il potere della tecnologia. Le macchine: la ripetizione e la simulazione
7 novembre – LORENZO AZZANO – (Università Bergamo)
titolo: Il motore dentro al mondo. Spiegare l’ordine naturale con poteri ed altri marchingegni metafisici
titolo: Il motore dentro al mondo. Spiegare l’ordine naturale con poteri ed altri marchingegni metafisici
28 novembre – MARTINO DALLA VALLE – (ISSR e Facoltà Teologica Triveneto)
titolo: “La prima possanza”. Potere, potenza e possibilità in Schelling
titolo: “La prima possanza”. Potere, potenza e possibilità in Schelling
12 dicembre – FEDERICO PERELDA – (Università di Venezia)
titolo: Vogliamo l’impossibile? Ontologia, potere e volontà: considerazioni storico-filosofiche
titolo: Vogliamo l’impossibile? Ontologia, potere e volontà: considerazioni storico-filosofiche
23 gennaio – BARBARA SANTINI – (Università di Padova)
titolo: Pensare l’onnipotenza divina. Il potere, il volere e l’agire di Dio: questioni teoretiche e morali
titolo: Pensare l’onnipotenza divina. Il potere, il volere e l’agire di Dio: questioni teoretiche e morali
30 gennaio – RITA FULCO – (Università Normale Pisa)
titolo: Il potere di dire “io”. Soggettività e vulnerabilità secondo Simone Weil
titolo: Il potere di dire “io”. Soggettività e vulnerabilità secondo Simone Weil
13 febbraio – VITTORIO MORATO – (Università di Padova)
titolo: Il potere di agire. Il posto delle azioni intenzionali in un mondo causale
titolo: Il potere di agire. Il posto delle azioni intenzionali in un mondo causale
6 marzo – GIULIA VALPIONE – (Università di Padova)
titolo: Il potere e la vita. Il romanticismo tedesco di fronte alla rivoluzione francese
titolo: Il potere e la vita. Il romanticismo tedesco di fronte alla rivoluzione francese
20 marzo – ADRIANO FABRIS (Università di Pisa)
titolo: La comunicazione al potere. La rete e i populismi
titolo: La comunicazione al potere. La rete e i populismi
17 aprile – LUCA ALICI – (Università di Perugia)
titolo: Un potere (finalmente) adulto. Patire, consegnare, generare
titolo: Un potere (finalmente) adulto. Patire, consegnare, generare
8 maggio – GABRIELE DE ANNA – (Università di Udine)
titolo: Potere o autorità? L’azione individuale e la metafisica delle comunità politiche
titolo: Potere o autorità? L’azione individuale e la metafisica delle comunità politiche
segui la pagina facebook di questioni filosofiche
https://www.facebook.com/questionifilosofiche/
e la pagina twitter
https://twitter.com/quefil
https://www.facebook.com/questionifilosofiche/
e la pagina twitter
https://twitter.com/quefil